Stampa 
 
 
Andrà in scena domenica 20 settembre, alle 18:00, nella splendida cornice del Complesso Monumentale di Santa Maria dello Spasimo, la prima di "Oltre il velo" di e con Preziosa Salatino, uno spettacolo di narrazione nato per dare continuità ai laboratori teatrali condotti nell'ambito del progetto OLTRE L'ORIZZONTE- Contro narrazioni dai margini al centro con giovani musulmani di seconda generazione, i cosiddetti “nuovi italiani”. 
Si tratta di ragazzi e ragazze nati in Italia da genitori immigrati, la cui caratteristica comune è quella di avere un'identità ibrida: sono implicitamente chiamati a fare da ponte fra culture, tradizioni, valori diversi. In famiglia parlano una lingua, a scuola un'altra, mangiano cous-cous e frequentano i fast food, indossano con la stessa disinvoltura il velo o la minigonna.
Negli ultimi anni si è diffuso il timore che proprio loro, a causa di questa vulnerabilità che li renderebbe facilmente manipolabili, possano offrire terreno fertile al germe marcio del radicalismo; di contro, anche a causa dei social media, si è sviluppata nell'opinione pubblica una reazione parallela di discriminazione, denominata islamofobia.
Questo spettacolo è un tentativo di mettere ordine fra i tanti pregiudizi legati a questo tema (religione, velo, patriarcato) attraverso la voce di chi li vive in prima persona.
Oltre il velo, infatti, è basato su storie vere, raccolte durante laboratori condotti in 7 città d'Italia.
Da Palermo a Torino, da Cagliari a Bologna, quello che emerge è un forte bisogno di riconoscimento e autodeterminazione.

Seguirà un dibattito con:
Preziosa Salatino, attrice e regista;
Phaim Bhuiyan, regista e attore;
Oueded Candia, social moderator della campagna OLTRE.
Testimonianze dei partecipanti al laboratorio.

Modera:
Giuseppina Tumminelli, Dipartimento di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Palermo

 
I biglietti gratuiti sono disponibili su Eventbrite
 

Preziosa Salatino:
Attrice, regista, operatrice di Teatro dell'Oppresso. Nel 2006 ha fondato assieme al regista Emilio Ajovalasit il Teatro Atlante di Palermo, che tuttora dirige. Particolarmente interessata al rapporto fra teatro e tematiche sociali, ha lavorato con migranti, detenuti, bambini e ragazzi che vivono in contesti marginali.

Progetto sostenuto dalla Commissione Europea nell'ambito del programma ISF-P

Tutte le info su: https://oltre.uniroma2.it/
 
 

L'evento sarà preceduto da una proiezione pubblica di Bangla, film diretto e interpretato da Phaim Bhuiyan. 
La proiezione si terrà al Piccolo Parco Urbano di Bagheria, sabato 19 settembre, alle 21:30, in compagnia del regista e interprete protagonista.  
 
 
BANGLA
REGIA Phaim Bhuiyan
SOGGETTO E SCENEGGIATURA DI Phaym Bhuiyan e Vanessa Piccarelli
FOTOGRAFIA Simone D’Onofrio
MONTAGGIO Roberto Di Tanna 
Phaim Bhuiyan, Carlotta Antonelli, Simone Liberati , Pietro Sermonti, Davide Ornaro, Alessia Giuliani, Milena Mancini
 
Phaim è un giovane musulmano di origini bengalesi nato in Italia 22 anni fa. Vive con la sua famiglia a Torpignattara, quartiere multietnico di Roma, lavora come stewart in un museo e suona in un gruppo. È proprio in occasione di un concerto che incontra Asia, suo esatto opposto: istinto puro, nessuna regola. Tra i due l’attrazione scatta immediata e Phaim dovrà capire come conciliare il suo amore per la ragazza con la più inviolabile delle regole dell’Islam: niente sesso prima del matrimonio.
 
 
 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information