Convenzioni ARCI

In occasione della pubblicazione del loro ultimo libro edito da Rizzoli “Vero o Lercio”, le firme storiche della famosa testata giornalistica satirica saranno ospiti a Bagheria dell'associazione culturale Bocs Arci di Bagheria per una 2 giorni molto intensa:
Martedì 11 agosto (ore 18, Villa San Cataldo), la redazione di Lercio riceverà - nel corso di un convegno sulla informazione on line organizzato dall'Ufficio Stampa del Comune e da P A Social Sicilia -, il premio della Città di Bagheria “ComBag” dedicato ai nuovi media.
Mercoledì 12 agosto invece, le due firme storiche di Lercio Vittorio Lattanzi e Davide Paolino condurranno una serata benefica al Piccolo Parco Urbano di Bagheria (Via Serradifalco 25, inizio ore 21:00), il cui ricavato andrà all'organizzazione Mediterranea Saving Humans per supportare la loro attività di monitoraggio e soccorso nel Mar Mediterraneo.
A metà tra lo spettacolo comico, il talk e un gioco a premi, “Lercio al Parco” sarà un racconto esilarante della storia delle c.d. Bufale con particolare attenzione alla parabola di Lercio, nato quasi per gioco e diventato media imprescindibile e tra i più seguiti d'Italia.
Ingresso con contributo di solidarietà €5 - per informazioni +393406420669
Per tutti gli aggiornamenti collegati all'evento su Facebook

Al via la terza edizione dell’Arco azzurro Festival Jazz che si terrà in uno degli scorci paesaggistici più suggestivi della costa siciliana, quella dell’incantevole terrazza panoramica del Geosito Arco Azzurro sulla litoranea Mongerbino-Aspra, reso celebre dalle foto di Fosco Maraini e dalla pubblicità dei famosi cioccolatini.
La manifestazione è organizzata dalle associazioni che gestiscono il Geosito Arco Azzurro “Natura e Cultura”, Lipu Bagheria, Sigea Sicilia, con il patrocinio del Comune di Bagheria.
Quest’anno la rassegna musicale avrà inizio il 31 luglio e terminerà il 5 settembre, quattro gli incontri previsti. Direttore artistico della rassegna è il noto trombettista bagherese Giacomo Tantillo che anche quest’anno ha curato l’organizzazione musicale dell’evento.
Il programma:
Venerdì 31 Luglio
“Acoustic Vibes Project”
con Federica Mosa, Violino, Kevin Marchì, Chitarra, Cristian Falzone, Batteria.
Sabato 08 Agosto
“Timeless Song” Giacomo Tantillo 4et meet Roberto Gervasi
con Giacomo Tantillo, Tromba, Roberto Gervasi, Fisarmonica, Fulvio Buccafusco, Contrabbasso, David Lo Cascio, Batteria.
Sabato 22 Agosto
“Brazilian Mood” - Claudio Giambruno Trio
con Claudio Giambruno: Sassofoni, Alfredo Paixao: Basso Elettrico, Paolo Vicari: Batteria.
Sabato 05 Settembre
“Pamela Barone 4et”
con Pamela Barone Voce , Zarcone Antonio Piano, Gabri Bevilacqua contrabbasso, Carmelo Graceffa batteria.
Tutti artisti affermati nel panorama musicale jazzistico.
Nel rispetto delle norme anti COVID -19 è preferibile l’accesso tramite prenotazione.

La Comunità palestinese di Palermo, insieme a tutte le amiche e gli amici della Palestina, vi invitano, a Palermo, in piazza Giuseppe Verdi il prossimo 27 giugno, a prendere parte alla manifestazione indetta per denunciare le gravi violazioni dei diritti umani perpetrate dallo Stato di Israele ai danni del popolo della Palestina.
Il primo luglio il governo Netanyahu-Gantz presenterà al Parlamento israeliano la legge per l'annessione delle terre palestinesi. Le annessioni, come gli insediamenti, sono totalmente illegali, come è illegale il perdurare, dal 1967, dell'occupazione dei Territori palestinesi a seguito della "Guerra dei sei giorni".
Israele, malgrado le denunce e l'opposizione delle Nazioni Unite, della Unione Europea e della Lega Araba, continua, impunita, a violare la legalità internazionale, e a compiere crimini, quotidianamente.
Negli USA, oggi, i neri, i democratici e gli anti-razzisti, scendono a milioni nelle strade, pacificamente, affermando con forza: "La vita dei neri conta". Noi, ci uniamo a loro ed affermiamo, da anni e con la stessa energia: "La vita dei Palestinesi conta. La vita di tutti e tutte noi conta".
Saremo in piazza: contro l’occupazione illegale dei Territori palestinesi; contro l’annessione israeliana illegale dei Territori Palestinesi Occupati; per Gerusalemme capitale dello Stato di Palestina; per la liberazione di tutti i prigionieri politici palestinesi; per il rispetto del diritto internazionale e di tutte le risoluzioni ONU; per il riconoscimento, da parte del Governo Italiano, dello Stato di Palestina.
Saranno protagonisti della manifestazione politici, sindacalisti, artisti, scrittori, cantanti ed il popolo anti-razzista e per la pace.
In contemporanea con Palermo, si svolgeranno mobilitazioni nelle città di Roma, Milano, Venezia, Napoli, Bari, Vicenza, Genova, Bologna, Firenze, Cagliari, Palermo, Catania e Messina, che saranno teatro di manifestazioni sulle medesime questioni qui enunciate.
PALESTINA LIBERA!
Palermo, 23 giugno 2020
Ufficio stampa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sai ballare, cantare, suonare uno strumento o hai un talento artistico? Sono aperte le iscrizioni al Talent Show Dreams!
> categorie in gara: canto, danza, recitazione e musica
> età: dai 16 anni in su.
> quando? Le pre-selezioni si terranno sabato 25 luglio, 1 e 8 agosto.
L'evento finale si terrà sabato 5 settembre con una giuria e premi per i vincitori.
Registrati online o vieni a IKENGA, in via Parrocchia dei Tartari n.52, Palermo.
Per tutte le info:
+393510457169 - 0915075093
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
vieni a trovarci a IKENGA.
DREAMS è un progetto finanziato dal Programma PartecipAzione - IN AZIONE PER I RIFUGIATI, col supporto di Intersos e UNHCR Italia - Agenzia ONU per i Rifugiati

Torniamo in circolo. In realtà molti di noi non si sono mai fermati, molti circoli hanno contribuito a sostenere persone in difficoltà in mille modi, altri hanno trovato nei social uno spazio per continuare le proprie iniziative, altri ancora hanno fondato e sostenuto web radio per mantenere forte il collante con la propria comunità, tutti, in qualche modo, abbiamo cercato di non subire ma resistere.
Con la speranza di poter guardare al recente passato come un momento della storia quasi chiuso, vi invitiamo a tornare in circolo con noi.
L’appuntamento è per domenica 28 giugno, al circolo PYC - Villa Trabia, per avvicinarci. Ma senza esagerare.
Programma:
> dalle 09:30 alle 11:30
Hearth Chakra Meditation: noi, gli altri, il mondo tra respiro ed equilibrio Laboratorio.
Sulle musiche di Karunesh, la Danza del Cuore è una meditazione in movimento, individuale e al tempo stesso di comunione con gli altri. A partire dal respiro ricercheremo l’equilibrio dei 4 punti cardinali esterni ed interni a noi. Senza più̀ dare per scontato il nostro respiro, ne godremo, lo celebreremo e lo dedicheremo ai tanti che lo hanno perso in questa pandemia. Abbigliamento comodo, calzini, tappetino. A Cura de Il Giardino delle Idee.
> dalle 11:00 alle 12:45
Workshop “dal suolo al respiro” condotto da Milena Benfante e Tiziana Marsala
I mantra, primo fra tutti il suono-seme AUM, hanno un grande potere vibratorio. Eseguiti con la corretta respirazione producono un senso di grande benessere. Questi suoni vibrano nelle nostre cellule, aumentano la vitalità e rilassano la mente. La respirazione corretta e profonda aiuta il corpo nell'eliminazione delle tossine e favorisce l'ossigenazione. Regola inoltre il sistema nervoso e il ritmo veglia-sonno. A cura di Yantra Palermo.
> dalle 16:30 alle 18:00
Lezione di prova di Flamenco con Floriana Patti
Un momento di prova per sperimentarti, divertirti e conoscere il Flamenco! Vestiti comod*, porta scarpe chiuse e tutta la tua voglia di ballare. Il duende opera sul corpo della ballerina come il vento sulla sabbia […] opera sulle braccia con espressioni che sono madri della danza di tutti i tempi. Ma mai è impossibile ripetersi, ed è molto interessante sottolinearlo. Il duende non si ripete, come non si ripetono le forme del mare in burrasca. A cura de La Casa della Cooperazione.
Lezione di prova “bottega della creatività” con Francesca Vaccaro
Si lavorerà sul movimento e sarà possibile lavorare sull'interpretazione di brevi testi, che i partecipanti stessi potranno proporre o scegliere tra quelli messi a disposizione da Francesca Vaccaro. A cura de La Casa della Cooperazione.
Lezione di prova di Iyengar Yoga con Arita Bianchi
Lo yoga sviluppa flessibilità, equilibrio, resistenza e consapevolezza sia sul corpo che sulla mente. L'Iyengar yoga focalizzato sull'allineamento dei muscoli, sotto il controllo e le correzioni dell'insegnante, porta ad una più corretta postura, sviluppando concentrazione e stabilità sia fisica, che emotiva e mentale. A cura de La Casa della Cooperazione.
Lezione di prova di tamburo a cornice con Michele Piccione
Una lezione aperta che vi introdurrà nel fantastico mondo dei Tamburi a Cornice del Meridione d'Italia. Non è richiesta alcuna competenza musicale pregressa, ma solo tanta buona volontà!
A cura di Arci Tavola Tonda.
> dalle 17:30 alle 19:00
PitturArci
Pittura libera con Igor Scalisi Palminteri.
Laboratorio riservato ai bambini. A cura de Le Giuggiole.
> dalle 18:00 alle 19:00
Scienza d’Estate
Si parlerà di scienza: fisica, biologia ed elettronica, e di come questa interagisca con la vita degli esseri umani. In una società sempre più tecnologica si assiste ad un venire meno dell'interesse, specialmente nelle nuove generazioni, sia verso le materie prettamente scientifiche: Fisica, Chimica, Matematica, che verso quelle tecniche: Ingegneria, al primo posto. A cura di Liberi Tutti.
> dalle 19:00 alle 20:00
Perfetti sconosciuti allo scoperto
È un format creato dagli allievi e allieve del Teatro Atlante che ne curano ogni aspetto. Un varietà a più voci, fatto di monologhi, poesie, personaggi teatrali e musica. Durante il lockdown ne è stata realizzata una versione radiofonica andata in diretta su Radio Comunitaria, ma in questa occasione usciranno “allo scoperto”, fuori dalle mura rassicuranti della sala teatrale, pronti a incontrare un nuovo pubblico. A cura del Teatro Atlante.
> dalle 20:00 alle 20:10
Maria Teresa de Sanctis presenta “L’amara storia della Baronessa di Carini”
Maria Teresa de Sanctis, attrice e autrice palermitana, sola in scena, presenta “L’amara storia della Baronessa di Carini” sottoforma di racconto, un po’ parlato un po’ cantato, a seguire un suo racconto dal titolo “Di vita, di morte”. A cura di Nausicaa / Laboratorio Andrea Ballarò.
> alle 20:10
La Compagnia di Ballo Popolare
Chiara Vizzini e Gaetano Chirico proporranno un viaggio attraverso tre regioni del Sud Italia e tre diverse tipologie di ballo. Il ballettu dei Peloritani (Sicilia), il ballo sul tamburo della zona agro-nocerino sarnese (Campania) e la pizzica pizzica salentina (Puglia-Salento). Tutte e tre le danze sono legate all'ambiente agro-pastorale o contadino, anche se la pizzica pizzica salentina dagli anni '70 in poi ha subito alcune trasformazioni e cambiamenti sino a prendere un significato diverso da quello antico. Si partirà dal più tranquillo ballettu per arrivare alla travolgente vivacità della pizzica pizzica salentina. A cura de La Casa della Cooperazione.
Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti e all'aperto, ma soggetti a limitazioni sul numero di partecipanti per i motivi che non stiamo qui a ripetere. Per prenotarsi contattare il circolo di riferimento. È obbligatorio essere forniti di mascherina e di ogni altro mezzo di protezione personale si ritenga utile.
Il programma potrebbe subire variazioni.