--
   
 


In evidenza

Partirà il 15 luglio la rassegna di musica jazz del circolo Natura e Cultura di Bagheria che ci terrà compagnia tutta l'estate.



Il programma completo 

 
 
 

MERCOLEDÌ 11 LUGLIO

> dalle 18:30 Porco Rosso | p.zza Casa Professa, 1
Incontro con Davide Grasso, autore del libro Hevalen
Perché sono andato a combattere l'ISIS in Siria. 

“Rojava” è il Kurdistan siriano, dove dal 2011 è in corso una rivoluzione, il grande esperimento delle comuni e del “confederalismo democratico”. Un movimento di liberazione egualitario, libertario e femminista, ispirato al pensiero di Abdullah Öcalan e cresciuto come un bosco in pieno deserto, nel più devastato – e strategico – teatro di guerra del pianeta.
Modera Roberto Salerno, Introduce Turi Comito

> dalle 19:00 | PYC - Villa Trabia
ETHIK & BLRO'

Tra le fresche fronde di Villa Trabia, per una serata all'insegna dei sorrisi, della buona musica e del divertimento!

> dalle 21:00 | Teatro Zeta | via Albergo S. Lucia Termini Imerese
Drammi in pillole

Saggio di fine modulo - anno I
La voce - il personaggio
Stanislavskij e il metodo
brani tratti da: Il gabbiano di Cechov, Caligola di Camus, La signorina Julie di Strindberg e Ricorda con rabbia di Osborne
con Simona Indovina, Alessio Fiaschetto, Giovanna Muscarella e Salvatore Muscarella.

    
 
 

GIOVEDÌ 12 LUGLIO

> dalle 21:00 | PYC Villa Trabia
Peppe Bisconti//Dario Bruno//Giorgio Scherma//Luca La Russa LIVE

Un altro appuntamento Rock 'n' Roll con i LIVE CONCERT @ VILLA TRABIA, per godere delle nostre belle serate estive, accompagnati da musica d'autore nella cornice più esclusiva di tutta Palermo!
Peppe Bisconti \ VOICE&GUITAR, Dario Bruno \ LEADGUITAR&CHORUS, Giorgio Scherma \ CAJON &CHORUS e Luca la Russa \ BASS
Una formazione unica per regalarvi una serata ricca di divertimento, sorrisi, buona compagnia e ottima musica!

> dalle 21:00 Mulo Rosso | via Li Castri, 9 - Marineo
Il Piccolo Live Del Mulo - Nicolò Carnesi

Il cantautore siciliano Nicolò Carnesi nasce a Palermo nel 1987. Appassionato di cinema, comincia a scrivere musica per usarla come accompagnamento dei suoi cortometraggi. Nel 2007 fonda i Paradisi Artificiali, che prendono nome da una citazione di Charles Baudelaire. Con loro sperimenta la fusione fra sonorità elettroniche e canzone d’autore. Messo sotto contratto da Malintenti, esordisce nel 2011 col singolo “Il colpo” leggi tutto…
 
 
 

VENERDÌ 13 LUGLIO

> dalle 19:00 PYC-Villa Trabia
Friday Nights \\Simone Ciaramidaro\\ Dj-Set

Simone Ciaramidaro è pronto per farci scatenare tra le fresche fronde di Villa Trabia, per una serata all'insegna dei sorrisi, della buona musica e del divertimento!
 
> dalle 19:00 Geosito Arco Azzurro - Aspra
Arco Azzurro Jazz Fest - Roberto Gervasi Quartet

My Jazzy Accordion è il nome del nuovo spettacolo del fisarmonicista siciliano Roberto Gervasi, il cui intento è omaggiare questo strumento nel Jazz, ispirandosi a grandi maestri come Charlie Parker, Dizzy Gillespie, Bud Powell e il mentore fisarmonicista Frank Marocco. 
Il quartetto è composto da Roberto Gervasi alla fisarmonica,Gabriele Lomonte alla chitarra Davide Inguaggiato al contrabbasso e Luca Trentacoste alla batteria.
 
 
 

DOMENICA 15 LUGLIO

> dalle 18:30 LINK | chiasso Cavallaro - Monreale
1992 - sulle strade di Falcone e Borsellino di Alex Corlazzoli

Questo non è solo un libro, è una carta geografica che dà voce a tanti luoghi simbolo dell'egemonia mafiosa e, soprattutto, della resistenza antimafiosa. È anche una mappa letteraria e della memoria degli ultimi decenni di cronaca italiana, che ci avvicina alle vite di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino. Un percorso appassionato e attento lungo strade, piazze e angoli di una città, Palermo, tracciato pensando anche ai "post-Millennials", ai ragazzi che oggi hanno meno di vent'anni.
con RITA BORSELLINO, ALEX CORLAZZOLI e GIOVANNI PAPARCURI
leggi tutto...
 
 
 

LUNEDÌ 16 LUGLIO

> dalle 21:00 Teatro Zeta | via Albergo S. Lucia - Termini Imerese
C'era una volta Macbeth

(replica domani alla stessa ora)

C'era una volta Macbeth non è solo una riduzione della tragedia scespiriana, ma anche e
soprattutto il racconto dell'opera. L'oscurità incombe su questa tragedia. La visione del pugnale, l'assassinio di Duncan, quello di Banquo, il cammino nel sonno della Lady, avvengono di notte; la cospirazione per sua natura avviene nell'ombra. "A che punto è la notte?" chiede un Macbeth ormai spinto troppo avanti nel sangue.
Il racconto si avvale di un personaggio-testimone che viaggia e partecipa all'azione interpretandone i ruoli minori. Leggi tutto… 
  
 
 

MARTEDÌ 17 LUGLIO

> dalle 21:00 | XXIV Legami di Memoria | Biblioteca Casa Professa
L'iniziativa, organizzata dall’Arci e dal Centro studi Paolo Borsellino, con il sostegno della Biblioteca comunale di Palermo, è nata nel 1994 come una staffetta poesia e artistica: la prima edizione si è svolta lungo la marcia Capaci - D'Amelio con attori e poeti che interpretavano brani con soste in punti significativi del percorso.
Con Enrico Deaglio, giornalista; Asmaa Dwikat Università di Nablus, Palestina; Domenico Guarino, missionario comboniano e Rita Borsellino
Intervento teatrale di Gigi Borruso e Dario Frasca
 leggi tutto…
 
> dalle 21:00 Teatro Zeta | via Albergo S. Lucia - Termini Imerese
C'era una volta Macbeth
(replica)

 
 
 

E ANCORA...

> Lunedì 23 Luglio 
Spazio Franco | Improvisation and Composition Workshop con Abhilash Ningappa Leggi tutto... 

 
 
 

INOLTRE

Più Arci, più diritti. Più Arci, più solidarietà. Più Arci, più futuro.
Scegli di fare di più: costruiremo più Arci per tutti. 
Scopri come su www.5x1000arci.it

 

I circoli, a prescindere dalle iniziative, sono aperti con orari e modalità diversi, se vuoi scoprirli o contattarli, ti invitiamo a visitare il nostro sito.
L’accesso ai circoli è riservato esclusivamente ai soci ARCI e a quelli appartenenti alle realtà aderenti alla Federazione ARCI, Arci servizio civile, Prociv Arci,  Movimento consumatori, Arcigay, Arcilesbica, Arci Caccia, Arci Pesca Fisa, Arcinatura,  Arciragazzi,  Legambiente, Slow Food, Uisp.