Convenzioni ARCI

Ikenga Voice of the world nasce dalla collaborazione di un gruppo di attivisti e artisti provenienti da Biafra, Italia, Bangladesh, Gambia, Senegal, Nigeria e Tunisia.
Attraverso dibattiti, corsi, conferenze, proiezioni e iniziative di formazione, promuoviamo i diritti umani e il dialogo interculturale e intergenerazionale tra cittadini locali, richiedenti asilo, migranti di lungo periodo e giovani nati in Italia da genitori non italiani, al fine di favorire una partecipazione pro-attiva delle persone, e non solo in quanto gruppo target delle attività proposte.
In particolare:
- favoriamo il benessere psico-sociale degli individui con attività di educazione alla salute e di promozione della cittadinanza attiva tramite mentoring e aiuto reciproco;
- promuoviamo la conoscenza e la difesa dei diritti, favorendo e rafforzando la rete di servizi dedicati già esistenti sul territorio;
- supportiamo le varie comunità diasporiche, formalmente costituite e non, per l’organizzazione di eventi e attività socio-culturali;
- organizziamo attività dedicate a bambini e giovani per sostenere il successo scolastico attraverso la valorizzazione dei diritti umani e dei diritti dell’infanzia, al fine di
contrastare la povertà educativa e prevenire discriminazione, violenza di genere, bullismo e radicalizzazione; - ci occupiamo di orientamento al lavoro, incoraggiando lo sviluppo personale e professionale attraverso l’arte, e incentivando iniziative imprenditoriali nuove e creative, offrendo formazione, supporto pratico e possibilità di networking a vari livelli.
Sito web: www.ikengasicily.it
Indirizzo: via Parrocchia dei Tartari, 52/54
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.o 351 2491747
Pagina Facebook: Ikenga Voice of the world

Nasce "Le Giuggiole" il circolo Arci misura di bambino e di adulto.
Le Giuggiole è un nuovo circolo ARCI con sede nel centro storico di Palermo che accoglie idee e persone con la volontà di allargare gli orizzonti dei più piccoli e delle loro famiglie attraverso l'arte, la cultura e la condivisione. Nasce dal desiderio dei soci fondatori, artisti e per lo più genitori, di creare un luogo di incontro e aggregazione flessibile, a misura di bambino e di adulto, dove poter esprimere le tante declinazioni di se stessi e sperimentare le proprie attitudini.
Uno spazio di gioco libero pensato e dedicato ai bambini, una zona bar dove imparare a conoscere i prodotti di stagione; incontri a sostegno della genitorialità, corsi, laboratori di pittura, teatro, musica, scrittura; letture, presentazioni di progetti e tante altre attività nell'imminente programmazione improntata alla multidisciplinarità e alla condivisione.
Indirizzo: via San Basilio, 37
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pagina Facebook: Le Giuggiole

AmareMale: posologia e interazione
Di e con Marta Bevilacqua
Violino Roberta Miano
Illustrazione Mrfijodor
Produzione Settembre Teatro
In una società che si è data la regola dell’amore passione e dell’amore uguale dolore, abbiamo deciso di lanciare nel mercato un nuovo farmaco, un farmaco del tutto organico, privo di sostanze chimiche e conservanti: AmareMale.
#AmareMale il farmaco coadiuvante nel trattamento sintomatico degli stati di positività diffusa e amore incondizionato. A rilascio prolungato, mantiene costante il livello di ‘presa a male’, generata dal mal d’amore.
Durata 50 min
Contributo per lo spettacolo: 4€
Ingresso riservato tesserati Arci

Sabato 12 e Domenica 13 gennaio ore 18
SOFFIO DI MANI: la voce delle cose
di e con: Salvo Compagno e Preziosa Salatino
Produzione: Teatro Atlante / Bottega delle Percussioni
Una bambina particolarmente sensibile e assai curiosa si ritrova in una vecchia soffitta a casa dei nonni. Qui riposano oggetti dimenticati: vecchi, rotti, o semplicemente fuori moda.
Ma ognuno di loro ha un cuore pulsante e qualcosa da raccontare e sarà compito della bimba imparare ad ascoltare e decifrare le loro personali e inconfondibili voci per riuscire a ricostruire la storia della sua famiglia.
“Soffio di Mani” nasce dall'incontro fra un' attrice e un percussionista, fra l'arte della musica e quella della parola. Gli spettatori, di ogni età, sono condotti in un viaggio delicato e onirico per riscoprire il valore della memoria e dell'immaginazione.
Teatro Atlante, p.zza Croce dei Vespri 8
Contributo: 6€
(per gli adulti è necessario essere soci ARCI: biglietto + tessera annuale 10€)
info e prenotazioni: 366 5010982

Contro il Decreto "Insicurezza", contro questo clima d'odio, per il Rispetto dei Diritti Umani, ripartiamo dalle basi: la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e la Costituzione Italiana.
Vieni a leggere un articolo anche tu. Partecipa, contribuisci, lotta.
L'evento nasce dalla volontà di sancire che il rispetto dei Diritti non è un mero atto di "buonismo", ma rispetto dei basilari principi che garantiscono la vita di tutti noi, nessun* escluso.
Un'occasione ulteriore per rianimare Piazza Mediterraneo nel cuore del centro storico palermitano, Ballarò, quartiere che più di tutti rappresenta la realizzazione di quei diritti sanciti nella Dichiarazione Universale. L'iniziativa si inserisce nel lungo percorso di iniziative svolte insieme al quartiere in un processo partecipato.
L'iniziativa è promossa da diverse realtà presenti sul territorio palermitano ed è aperta a nuove adesioni.
Per aderire basta inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dalle ore 15:00 i volontari dell'iniziativa e tutti coloro i quali vorranno aderire saranno impegnati in un momento di risistemazione della piazza.
Dalle ore 16:00 - Reading dei Diritti, a turno i partecipanti leggeranno gli articoli della Dichiarazione universale dei Diritti Dell'Uomo e della Costituzione.
Vieni, partecipa, leggi, porta la tua copia della Costituzione o della Dichiarazione, porta uno strumento musicale o qualcosa da mangiare o da bere: è la nostra città, sono i nostri diritti.
#facciamorete
Hanno aderito e sostengono l'iniziativa: Arcigay Palermo, Human Rights Youth Organization, Maghweb, Stato Brado, Qui Palermo, Arci Palermo, ANPI Palermo, SOS Ballarò, Moltivolti, UAAR Palermo, Crispeace Tribal Band, Consulta della Pace - Comune di Palermo, Mir Palermo.