Convenzioni ARCI

18 – 19 Gennaio 2019 – ore 15.00 – Sede : Il Giardino delle Idee.
Conduce: Alberto Simone.
La capacità creativa è la chiave del cambiamento? Per la prima volta a Palermo la felicità arriva col metodo “Emotional Tapping” con Alberto Simone, psicologo clinico e psicoterapeuta, regista e autore di fiction Rai (Colpo di luna, Il commissario Manara), da sempre alterna l’attività artistica a quella di psicologo, life coach, esperto di crescita personale, mindfulness, psicologia energetica.
Gli iscritti al workshop (18 e 19 gennaio) entro il 9 gennaio avranno uno sconto sul costo totale comprensivo di tessera ARCI.
Orari:
Venerdì 18 ore 15-19
Sabato 19 ore 9-13.30 / 14.30-18.30
Autore del testo “La felicità sul comodino”, alla settima ristampa in meno di un anno, l’autore presenterà il libro il giorno prima del workshop il 17/01/2019 alla Feltrinelli di Palermo alle ore 18.00 dove sarà possibile iscriversi al workshop del giorno seguente.
Durante il workshop Alberto Simone ci guiderà attraverso un’esperienza entusiasmante tra esercitazioni pratiche individuali e di gruppo, per sperimentare il funzionamento e l’efficacia del metodo Emotional Tapping e per imparare a praticarlo autonomamente. Insieme alla storia e all’origine del metodo saranno illustrate, con chiarezza e semplicità, le componenti fisiologiche, biochimiche ed energetiche della tecnica, le sue validazioni scientifiche, le “Case Histories” esemplificative della sua efficacia. Nel corso del Workshop saranno trattate tematiche di varia origine e natura per interventi di tipo psicologico, formativo, sociale e di counseling.
Il Corso base si rivolge a chi è interessato alla propria salute e al benessere individuale e relazionale e, quale innovativo e potente strumento di lavoro, a tutti i professionisti che operano per la promozione della salute e del benessere mentale e spirituale. Chiunque può trarre un grande beneficio dall’apprendimento del metodo, da utilizzare per ragioni personali o integrarlo nella propria pratica professionale. E’ valido per i crediti del Corso triennale di Counseling Espressivo Creativo.
Modelli Terapeutici di riferimento
L’Emotional Tapping Method è il risultato della combinazione di diversi modelli terapeutici: EFT Emotional Freedom Technic, TFT Thought Field Technic, EMDR, Eyes Movement Desensitation and Reprocessing, PNL Programmazione Neuro Linguistica e Life Coaching.
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 3402279496 – Fb: Il Giardino delle Idee Palermo
PROMOZIONI PER DOCENTI SU MODULI DEL CORSO MIUR/USR SICILIA. VALIDO PER L’UTILIZZO DELLA CARTA DOCENTE.
Il Seminario/Laboratorio fa parte dei Moduli del Corso “I Linguaggi espressivi per le competenze trasversali e affettivo-relazionali”, riconosciuto dal Miur/Usr Sicilia con Decreto n. 0034932.14-12-2017 relativo all’ ente di formazione Il Giardino delle Idee, ai sensi della Direttiva n.170/2016.Per la validità del corso per la Formazione docente è necessario frequentare minimo 2 Moduli interi o 4 Laboratori (vedi al seguente link date Calendario tra cui scegliere).
Per info e costi sul corso di cui il Modulo fa parte “I Linguaggi Espressivi per le competenze trasversali e affettivo relazionali” valido per la formazione docenti clicca qui:
I LINGUAGGI ESPRESSIVI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E AFFETTIVO RELAZIONALI – MIUR/USR SICILIA
Scarica Calendari e Schede relative alle varie tipologie di iscrizione:
Calendario2018_19_Miur_Linguaggi Espressivi_competenze trasversali e affettivo relazionali
Scheda di iscrizione Moduli_Counseling 18_19 Scheda di iscrizione Scuola_Counseling 18_19
Scheda di iscrizione Corsi aggiornamento_formazione
Il Seminario è un Modulo della Scuola di Counseling Espressivo Creativo de Il Giardino delle Idee di Palermo ad orientamento Rogersiano riconosciuta da AssoCounseling (Cert – 0164 – 2017) ai sensi della L. n. 4/2013 sulle disposizioni in materia di professioni non regolamentate. Il Modulo permette di acquisire crediti sempre validi per il conseguimento del titolo di Counselor Espressivo Creativo. É aperto a tutti e a tutte, in particolare a docenti delle scuole di ogni ordine e grado di ogni ambito disciplinare, operatori socioeducativi, studenti, attori, danzatori, cantanti e musicisti, counselor, operatori olistici e del benessere, educatori sportivi, animatori. Il seminario è esperienziale e favorisce la crescita personale e professionale di chiunque opera nella scuola e nel sociale.
“Chi non desidera essere felice?E chi non vuole che le persone che ama lo siano altrettanto? Sono ormai innumerevoli le ricerche scientifiche che dimostrano come le persone fiduciose e ottimiste risolvano problemi ordinari in minor tempo e meglio di persone disilluse, ciniche e pessimiste. Le persone più felici inoltre possono contare su un sistema immunitario più reattivo, rispondono meglio alle cure e si ammalano molto meno di quelle più infelici.
INFO E COSTI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 3402279496 – Facebook: Il Giardino delle Idee Palermo.

E’ molto opportuna la nota del sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, che rende ancor più chiaro il posizionamento politico della Giunta e che, siamo sicuri, porrà una parola definitiva sulle modalità di azione dell’intera macchina amministrativa in relazione alle modalità di applicazione del cd. “Decreto Salvini”.
In primo luogo, infatti, questa comunicazione interviene dopo mesi in cui noi, insieme a tanti altri soggetti associativi, abbiamo segnalato anomalie nell’iscrizione all’anagrafe di persone che, essendo titolari di protezione umanitaria, si vedevano rifiutata l’iscrizione all’anagrafe dagli uffici.
La nota del sindaco indica possibili profili di incostituzionalità del Decreto Sicurezza e, d’altro canto, ipotizza ulteriori momenti in cui il Comune potrebbe intervenire per mitigarne gli effetti.
La nostra organizzazione ha diffuso una nota specifica, sugli effetti di questa normativa e su come essa peggiori la condizione delle nostre comunità e rischi di pregiudicare moltissimi percorsi positivi di inserimento in una nuova realtà, da parte di migranti che si troveranno ad essere incolpevolmente irregolari senza alcuna ragioni legata ai propri comportamenti.
Pensiamo che, con estrema attenzione per evitare che si creino aspettative nelle tante persone che in questo momento chiedono la possibilità di costruirsi una vita alla luce del sole, sia pienamente opportuno valutare quindi ulteriori comportamenti che possano intervenire nel senso di difendere le persone che si vedono discriminate dal nuovo impianto legislativo, ed offriamo il nostro punto di vista basato in primo luogo sulla nostra attività mutualistica di base.
Un’attività che conduciamo a Palermo come altrove e che ci fa dire che le ferite inferte al nostro tessuto sociale da chi oggi incarna responsabilità istituzionali sono già tante e non saranno facili da rimarginare.
Fausto Melluso | Responsabile diritti dei migranti Arci Sicilia
PH: repubblica.it

Lupo, Lupetto e Rosso Cappuccio
con Simona Indovina e Piero Macaluso
La favola di Cappuccetto Rosso è un classico della letteratura per ragazzi, alla prima versione di Perrault segue quella forse più conosciuta dei fratelli Grimm.
Ma negli anni è stata fonte di ispirazione per molti racconti e persino diverse versioni cinematografiche.
La favola ha un forte significato psicologico; alcuni ritengono che tratti proprio dei problemi legati alla maturazione sessuale ed al risveglio degli attaccamenti edipici che possono indurre la ragazza, in età puberale, ad esporsi pericolosamente alla possibilità di essere sedotta. La storia inizia proprio con la separazione dalla casa famigliare e dai propri genitori (il padre nella storia non viene mai citato); in effetti nella favola si evincono forti simboli della maturazione sessuale, come l'attraversamento, percorso oscuro della vita, e l'incontro con il pericolo della seduzione da superare, il lupo, che, in rappresentanza della figura maschile, tenta di deviarla dal giusto sentiero, simbolo dell'ammonimento sociale di non dare confidenza agli sconosciuti.
Insomma la favola è stata fonte di interpretazioni diverse, dalle più esoteriche a quelle da manuale da tavolo di piccola psicologia.
Noi abbiamo voluto giocare con il ruolo di Cappuccetto Rosso, immaginandone una maturazione già avvenuta, e quindi capace di riuscire, non solo di affrontare da sola le proprie paure, ma anche di scardinare e risolvere le situazioni peggiori.
Anche il nostro Lupo non è da meno, quasi ribellandosi al ruolo che la favola gli ha tagliato addosso riflette da novello Amleto sulla propria esistenza e le difficoltà a cui la sua condizione di lupo lo costringono.
L'effetto è straniante e divertente, per uno spettacolo di doppia lettura, per bambini dai sette ai novanta anni.
Lupo, lupetto e rosso cappuccio.
con Simona Indovina e Piero Macaluso
musiche originali di Alessio Arena
"Il lupo nella sorte" (Arena-Macaluso)
è cantata da Valentina Mazzamuto
registrazione e mixaggio CFM Palermo
scenografia di Giulio Adelfio
costumi Flavia
regia e testo di Piero Macaluso
ingresso intero euro 5,00
ridotto e soci Arci euro 4,00

Ritorna "Sponde Sonore", appuntamento annuale di musica e danza creato da Arci Tavola Tonda.
Il circolo ha deciso di moltiplicare le iniziative durante i prossimi mesi con un'intera rassegna che porta a Palermo il meglio della musica popolare e di tradizione, intesa nel senso più ampio possibile.
Il tutto dentro la cornice dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo.
PROGRAMMA DEI CONCERTI Per il NEW YORK TIMES "le canzoni tradizionali polacche, con le loro meravigliose voci, sono le fondamenta del repertorio della Warsaw Village Band. Ma se la loro formazione è principalmente acustica - tamburi, dulcimer, violini, violoncello - la loro sensibilità è moderna". Un concerto da non perdere.
Costo del biglietto 12 euro (in prevendita 10 euro) https://www.facebook.com/events/258260448183859/ ![]() Ha vinto nel 2017 la sua terza targa al Premio Tenco per il suo disco "La Rubia canta La Negra" dedicato a Mercedes Sosa. ![]() Nato a Bamako nel Mali, Baba Sissoko è maestro indiscusso del tamani (talking drum) che ha imparato a suonare durante la sua infanzia grazie agli insegnamenti del nonno Djeli Baba Sissoko, e dal quale estrae con una naturalezza sbalorditiva tutte le note con pochi gesti. ![]() Una delle band più importanti e longeve della scena palermitana, il suono dei Matrimia è uno straordinario e trascinante mix zingaro, balcanico, arabo, ebraico con influenze della chanson française, del jazz manouche, della musica mediterranea ma anche di reggae, elettronica, ska e pop rock. ![]() La voce della musica siciliana, la voce di Matilde Politi... ![]() Torna a trovarci Ambrogio Sparagna e ci regalerà un concerto accompagnato dall'Orchestra di Arci Tavola Tonda, un ensemble di 40 elementi formato dagli allievi e dalle allieve della Scuola di Musica della nostra associazione. ![]() Nahawand è uno fra i tanti modi musicali utilizzati all'interno della musica appartenente al mondo islamico, dalla Persia al Marocco. ![]() Sulle Orme dei Suoni è un'immersione nella cultura musicale mediterranea ed europea, attraverso gli strumenti musicali tradizionali che nei secoli sono stati prodotti e i loro repertori; una lezione spettacolare in cui si prevede una continua interazione e stimolazione del pubblico. ![]() TrizziRiDonna è un gruppo di ricerca che compone la propria musica a partire dalle voci e dalle percussioni, accompagnate dalle corde della chitarra. Nella memoria arcaica della Sicilia esistono rappresentazioni di triadi di figure femminili; centinaia di terracotte raffiguranti sacerdotesse devote a Demetra usavano voce, tympanon e kithara come strumenti sacri.
|
|
|
Nell'ambito del progetto Gioco con il bullo sono stati organizzati dieci incontri laboratoriali secondo il seguente calendario:
Dicembre: giorni 6-13-20
Gennaio: giorni 10-17-24-31
Febbraio: giorni 7-14-21
L'iscrizione è gratutita è può essere effettuata compilando il form apposito, verranno affrontati vari fra i quali:
- Cos’è il cyberbullismo e le sue diverse manifestazioni;
- Quali sono gli indicatori per riconoscerlo;
- Un laboratorio di giornalismo in modo da rendere autonomi i volontari digitali per la stesura degli articoli da caricare nella piattaforma giococonilbullo.com;
- Leggi, decreti, normative e proposte di legge italiane ed europee (con particolare riferimento alla legge n. 71/2017 ed alle linee di orientamento per la prevenzione ed il contrasto del cyberbullismo a scuola)
A trattare gli argomenti saranno giornalisti, avvocati, psicologi e altri professionisti. Gli incontri si svolgeranno in via Isidoro la Lumia, 7 presso AEFFE SRL Aggiornamento Formazione Consulenza.
Gioco con il bullo è un progetto di volontariato digitale a forte impatto sociale, che coinvolge le scuole del territorio e che trova la sua forza proprio nei giovani, con l’obiettivo di creare un network di volontari del web capaci di combattere il sempre più dilagante fenomeno del cyberbullismo.
Il progetto mira a ridurre il fenomeno del cyberbullismo a Palermo e, quindi, a favorire la consapevolezza fra i giovani che un uso non ponderato del web costituisce un rischio di esposizione a pericoli di ordine personale e sociale. Nello specifico verranno reclutati 100 volontari fra genitori, nonni, docenti, educatori, psicologi, formatori, orientatori, assistenti sociali, avvocati, studenti, i quali, a valle di una formazione specifica, daranno vita a un comitato di volontari.